Cronologia e storia

Premessa (Autunno 1943)

Mario Mazza matura la necessità di aggiungere all'ASCI una nuova categoria di soci: quella degli Adulti Scout. Augusto Lupoli accolse con entusiasmo tale idea e, chiamando gli antichi fratelli di avventure giovanili costituisce, a Roma, la prima Compagnia dei Cavalieri di San Giorgio, denominata " I Cercatori di Sentieri". Il nome dei Cavalieri venne spontaneo sin dal primo momento, perchè questa idea di una rinnovata e moderna Cavalleria appare nello Scouting for Boys di Baden Powell. Venne effettuato anche un referendum che precedette la definitiva accettazione del nome di Cavaliere di San Giorgio; il nome non piaceva ad alcuni, ma si trattava semplicemente di simpatie locali per altri nomi.

Storia

18-20 giugno 1954: La 1° Assemblea Nazionale di fondazione del Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani (MASCI) si tenne a Roma presso la Domus Pacis. In accordo con l'ASCI, le Compagnie di San Giorgio costituirono pertanto un Movimento Autonomo, approvando il primo Statuto. Venne nominato Presidente Nazionale Mario Mazza e Segretario Nazionale Carlo CeschiIl MASCI adotta come motto una frase del Generale Kitchener "Semel Scout, Semper Scout" (Una volta Scout, sempre Scout). Dopo la loro costituzione in Movimento Autonomo, gli Adulti Scout conservarono come loro Assistente Ecclesiastico Nazionale S.E. Monsignor Ettore Cunialche era stato A.E. Nazionale dell'ASCI. Mons. Cunial ebbe ufficiale conferma dell'incarico dalla Santa Sede nel febbraio 1957. Nel MASCI la struttura era costituita da una Assemblea Generale biennale che eleggeve il Presidente e 12 componenti del Segretariato Nazionale, un Vice-Segretario ed un Tesoriere, rieleggibili dopo il biennio senza limiti. Prevista la partecipazione consultiva di un dirigente della Branca Rovers designato dal Comitato Centrale dell'ASCI.

dicembre 1956: 2° Assemblea Nazionale a Rapallo (GE)

6-8 dicembre 1958: 3° Assemblea Nazionale a Modena. L'Assemblea deliberò l'ammissione nel MASCI delle Guide provenienti dall'AGI e la trasformazione del "Notiziario del MASCI" nella rivista "Strade Aperte". ("Vita nova" era invece stata la rivista delle Compagnie di S.Giorgio dell'ASCI). Fu anche modificato lo Statuto introducendo l'elezione da parte dell'Assemblea non più del solo Presidente, ma anche del Segretario Nazionale con il compito di dirigere e rappresentare il Segretariato (presieduto dal Presidente) che può avvalersi, per specifici e temporanei incarichi, con carattere unicamente consultivo, di Adulti Scouts di particolare esperienza. Mario Mazza è confermato Presidente Nazionale e Carlo Ceschi Segretario Nazionale.

30-31 gennaio 1960: 1° Assemblea Nazionale Straordinaria a Prato (FI) sulla situazione organizzativa del Movimento in seguito alla morte di Mario Mazza. Carlo Ceschi diventa Presidente Nazionale ed Armando Denti Segretario Nazionale.

6-8 gennaio 1961: 4° Assemblea Nazionale a Roma, presso la Domus Marie. Tema: "Cosa offre lo scoutismo ai genitori ed ai loro figli". Carlo Ceschi confermato Presidente Nazionale edArmando Denti Segretario Nazionale.

7-9 dicembre 1962: 5° Assemblea Nazionale a Pompei (NA). Tema: "L'educazione della gioventù in Italia".

5-8 dicembre 1964: 6° Assemblea Nazionale a Firenze. Tema: "I giovani e le loro scelte".

27-29 giugno 1965: 2° Assemblea Nazionale Straordinaria ad Arona (NO). Tema: " Riforma dello Statuto ed ammissione dei coniugi e degli Adulti non Scout". Il Segretariato Nazionale è composto da 19 membri effettivi, di cui 8 residenti in Roma, e da 4 componenti di diritto in rappresentanza delle Associazioni Giovanili maschile (ASCI) e femminile (AGI).

 Vedi anche:

ANNUARIO MINI

I SEMINARI DI ANIMAZIONE